The book analyzes the evolution of the meaning of luxury through 10 dialogues with relevant people, from different sectors…
The book analyzes the evolution of the meaning of luxury through 10 dialogues with relevant people, from different sectors…
Lavoro da tempo sul tema della strategia di localizzazione. Come adattare il prodotto alla cultura del mercato di riferimento, oppure no…
La parola sostenibilità sta girando in tutto il mondo. In caso di crisi globale, viene spesso utilizzato a partire da problemi ambientali. Tuttavia, non tutti parlano di sostenibilità con le stesse motivazioni e sfumature…
«Sono particolarmente lieto per questa iniziativa della Commissione Europea» in difesa dell’area lombarda denominata Brughiera del Dosso. Così l’imprenditore milanese Umberto Quintavalle, proprietario dei 200 ettari di terreno all’interno del Parco del Ticino, ha commentato la decisione di Bruxelles portare avanti la procedura d’infrazione aperta nel 2012 contro l’Italia per il degrado ambientale dell’area provocato dall’aeroporto di Malpensa. L’intervento Ue «premia uno sforzo di oltre 15 anni […]
E adesso? Viene il bello. Perché la sentenza del 15 giugno scorso della seconda sezione della Corte d’Appello civile di Milano, che condanna SEA e ministero dei Trasporti di risarcire in solido 8 milioni di euro a Umberto Quintavalle, fa giurisprudenza. E, fatto salvo il già annunciato ricorso in Cassazione della società di gestione degli aeroporti milanesi, il verdetto di secondo grado in teoria diventa un enorme spada di Damocle sull’intero sistema dell’aviazione civile e non italiana: da questo momento chi vive vicino ad uno scalo e buone ragioni ambientaliste da portare in Tribunale può contare su […]
C’è chi legge la sentenza d’appello contro Sea e il ministero dei Trasporti come una conferma della correlazione tra danno ambientale e aeroporto e chi teme una sorta di implosione che trascinerebbe con sé migliaia di posti di lavoro. Il pronunciamento della Corte d’appello di Milano per la cosiddetta seconda sentenza Quintavalle è già storia. E lascerà il segno. Non siamo ancora al sipario: Sea non rilascia dichiarazioni, ma ricorrerà in Cassazione. «Timori confermati» La correlazione tra aerei e danno ambientale procurato alla Cascina Tre Pini, nella brughiera del Dosso, è stata messa nero […]
A un passo dalla quotazione di SEA si addensano nuove nubi su Malpensa. L’Europa ha aperto un’istruttoria sul «disastro ecologico» prodotto dall’aeroporto sul Parco naturale della Valle del Ticino che Il Fatto Quotidianop ha denunciato in una recente inchiesta. La Commissione europea ha acceso un faro sulle conseguenze ambientali che l’espansione aeroportuale ha prodotto su un’area naturale protetta dalle stesse direttive comunitarie. Per ora è una spia rossa perché lItalia è chiamata a fornire spiegazioni e illustrare se e quali misure di tutela del sito di interesse comunitario Brughiera del Dosso e Boschi del Ticino ha […]
La pianificazione del territorio rappresenta una svida importante. In quest’ottica il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI inaugura una collaborazione trasfrontaliera con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Como. Le due istituzioni hanno sottoscritto degli accordi atti a promuovere una cooperazione scientifico-didattica. L’ateneo di Como ristruttura il suo master «Polis-making e gestione urbana», arrivato alla quarta edizione, rendendolo di primo livello. Ciò significa che da settembre di questo anno sarà accessibile anche agli studenti che hanno conseguito il titolo di studi Bachelor. Il direttore del Polis […]
La Provincia di Milano cerca soci per la gestione energetica del proprio patrimonio che, a partire da giugno 2011, non sarà più affidata ad un appaltatore privato ma sarà garantita da una Esco (Energy service company) in cui Palazzo Isimbardi manterrà la maggioranza delle azioni. Il bando di gara esteso a livello comunitario è in fase di preparazione e verrà pubblicato al massimo entro il prossimo gennaio. nella newco la Provincia metterà a disposizione il proprio patrimonio immobiliare sul quale verranno realizzate infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili che in parte coprirà […]
L’ambiente è campo di battaglia politica, come si è visto con le recenti manifestazioni nel Salernitano. E campo per battaglie legali. Ma sull’ambiente si formano anche nuove professionalità. Proprio gli avvocati si stanno specializzando nella consulenza a enti e aziende sulle normative ambientali, che diventano sempre più complesse e difficili da gestire con il rischio di incorrere in sanzioni. Se i grandi gruppi hanno le loro strutture interne (l’Enel si avvale di 12 professionisti guidati dal capo degli affari legali Salvatore Cardillo, ma si appoggia anche agli studi milanesi […]